Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
AGENZIA PER LA COESIONE SOCIALE (ACS)
L’Agenzia per la coesione sociale:
- realizza gli interventi a sostegno del benessere familiare previsti dalla legge provinciale sul benessere familiare, se non di competenza di altri soggetti
- promuove le azioni a sostegno della natalità
- definisce e gestisce gli standard famiglia a livello provinciale e sovra provinciale e in ambito Euregio per rafforzare l’attrattività territoriale e sensibilizzare gli attori locali sui temi della comunità educante e della sostenibilità ambientale
- promuove lo sviluppo dei distretti famiglia finalizzati allo sviluppo del welfare territoriale
- promuove il servizio civile e gestisce le attività amministrative correlate
- attua ogni altro intervento affidato dalla Giunta provinciale, in coerenza con le politiche previste dalla legge di riferimento
- promuove i campeggi socio-educativi e gestisce le attività amministrative correlate
- gestisce le attività in materia di servizi di conciliazione di cui all'articolo 9 della LP 1/2011, non di competenza di altri Servizi assicurando il coordinamento delle misure attivate dalle strutture provinciali con particolare attenzione all’offerta estiva
- promuove e gestisce processi di certificazione vita e lavoro di organizzazioni pubbliche e private in ambito locale e sovra provinciale sviluppando sistemi territoriali di welfare aziendale con particolare attenzione alla certificazione di genere di cui al PNRR
- coordina le attività previste dalla legislazione vigente in materia di pari opportunità, contrasto alla violenza di genere
- cura e coordina le attività di prevenzione dei fenomeni criminali, in raccordo e collaborazione con la Procura della Repubblica