Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
SETTORE LABORATORIO - APPA
Il Settore laboratorio:
- fornisce le prestazioni di laboratorio di natura chimica, fisica, biologica ed ecotossicologica per il rilevamento dello stato di qualità dell’ambiente necessarie all’attuazione delle disposizioni normative europee, nazionali e provinciali in materia di tutela ambientale
- provvede all’esecuzione delle attività di laboratorio previste dai piani di monitoraggio e controllo dello stato di qualità dell’ambiente a supporto e in collaborazione con gli altri Settori e Unità Organizzative dell’APPA
- esercita il controllo della radioattività ambientale, nell'ambito della rete nazionale di sorveglianza della radioattività (ReSoRad) ed il monitoraggio sul territorio della presenza del gas Radon, secondo quanto stabilito dall'art. 14 della legge provinciale n. 11 del 1995, in collaborazione con il Settore qualità ambientale
- provvede all'esecuzione delle attività di laboratorio, sotto il profilo chimico e fisico, a supporto dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari, riguardo al monitoraggio e vigilanza sulle acque destinate al consumo umano, acque minerali, alimenti e bevande in genere, in attuazione del piano provinciale della sicurezza alimentare e di altri piani di settore (residui di fitofarmaci, radioattività, ecc.)
- presta supporto tecnico-scientifico e collabora con il Settore autorizzazioni e controlli nella gestione delle istruttorie di competenza con particolare riferimento al settore della gestione dei rifiuti, delle acque di scarico e delle emissioni in atmosfera e nelle relative attività di controllo e vigilanza
- esercita attività di supporto tecnico, strumentale ed analitico agli altri servizi provinciali e agli enti locali nell'ambito delle loro funzioni in materia di protezione e controllo ambientale
- presta supporto tecnico per la definizione di metodologie di rilevamento, di campionamento e analisi sui vari tipi di matrice ambientale o alimentare
- cura, anche con la collaborazione delle altre strutture dell'Agenzia, la promozione e lo sviluppo di studi e di attività di ricerca, di base e applicata, relativamente alla conoscenza e alla tutela dell'ambiente dagli inquinamenti
- collabora con le altre strutture dell'Agenzia e della Provincia, alle attività connesse alle procedure di bonifica dei siti inquinati, al monitoraggio e controllo delle radiazioni non ionizzanti e dell’impatto delle nuove tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni