Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
DIPARTIMENTO AFFARI E RELAZIONI ISTITUZIONALI
Il Dipartimento affari e relazioni istituzionali:
- cura l’elaborazione dei disegni di legge e degli altri atti normativi di iniziativa della Giunta provinciale e le attività preordinate alla verifica dello stato di attuazione e alla valutazione della legislazione provinciale
- cura i rapporti istituzionali con le istituzioni europee e le relazioni istituzionali a livello na- zionale, transnazionale e transfrontaliero, non riservata espressamente alla di altre strutture, ivi compreso il coordinamento dei rapporti istituzionali negli organismi di cooperazione transfrontaliera e transnazionale (EUREGIO, EUSALP, ARGE ALP)
- cura la verifica dei profili di costituzionalità della legislazione statale, regionale e provincia- le e della lesione delle competenze provinciali nell’esercizio di attività amministrative da parte di organi dello Stato o delle regioni
- cura il recepimento normativo nell’ordinamento provinciale degli atti normativi europei e l’armonizzazione della legislazione provinciale rispetto alla normativa europea
- cura il supporto alle strutture provinciali per le valutazioni afferenti la normativa europea in materia di aiuti di Stato, le notifiche dei provvedimenti che costituiscono aiuti di Stato e la formulazione dei pareri richiesti concernenti il rispetto delle disposizioni in materia di Aiuti di stato in qualità di “distinct body” in osservanza del Common Understanding vigente tra l’Italia e la Commissione Europea
- collabora nella stesura e nella verifica delle norme di attuazione dello Statuto
- cura la promozione delle minoranze linguistiche locali, coordinando le strutture competenti in materia
- supporta le funzioni svolte autonomamente dall’autorità di audit di cui ai regolamenti comu- nitari recanti disposizioni sui fondi strutturali
Strutture organizzative in quest'area
- SERVIZIO LEGISLATIVO
- SERVIZIO MINORANZE LINGUISTICHE LOCALI E AUDIT EUROPEO
- SERVIZIO RELAZIONI ESTERNE
- UFFICIO DI SUPPORTO AMMINISTRATIVO E GESTIONALE
- UMST AFFARI GENERALI DELLA PRESIDENZA,SEGR. DELLA GIUNTA E TRASPARENZA
- SERVIZIO RELAZIONI ISTITUZIONALI
- UMSE RAPP. ISTIT. STATO REGIONI ANALISI NORMAT.NAZ. ED EUROPEA