Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 

SETTORE AUTORIZZAZIONI E CONTROLLI - APPA

Struttura organizzativa di appartenenza: AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE (APPA)

Il Settore autorizzazioni e controlli:

  • gestisce l’attività istruttoria ed il rilascio dei provvedimenti permissivi e conseguenti alle attività di controllo relativamente alla tutela dell’aria, delle acque e del suolo dagli inquinamenti, alla gestione dei rifiuti (compreso il trasporto transfrontaliero dei rifiuti), in esecuzione delle leggi provinciali che disciplinano tali materie e nel rispetto delle competenze specificatamente attribuite ad altre strutture organizzative provinciali o ad altri enti
  • garantisce il coordinamento rispetto alle procedure autorizzatorie complesse in materia ambientale e territoriale
  • svolge le attività concernenti le politiche di gestione dei rifiuti, compresa l’elaborazione deirelativi strumenti di pianificazione
  • svolge le attività connesse alla presenza dell’Agenzia nella Cabina di regia dei rifiuti urbani, inizialmente istituita con deliberazione di Giunta provinciale n. 1974 di data 9 agosto 2002
  • svolge le attività concernenti la bonifica dei siti contaminati, compresa l’elaborazione dei relativi strumenti di pianificazione
  • svolge i compiti di vigilanza e controllo (polizia giudiziaria), in osservanza delle disposizioni stabilite dall’art. 19 comma 4 della legge provinciale n. 11 del 1995 e delle norme concernenti l’ordinamento dei servizi e del personale della Provincia per le materie di propria competenza
  • cura, in coordinamento con il Settore qualità ambientale, la collaborazione tecnica con ISPRA nello svolgimento delle istruttorie di danno ambientale, su incarico del Ministero dell'ambiente, qualora attengano le materie di competenza (rifiuti e bonifiche dei siti inquinati)

Contatti

Email certificate: sac.appa@pec.provincia.tn.it
Telefono: 0461.497700
Fax: 0461.497757

Procedimenti gestiti da questa struttura

Contenuto creato il 02-06-2020 aggiornato al 25-09-2023
Recapiti e contatti
Piazza Dante, 15 - 38122 Trento (TN)
PEC segret.generale@pec.provincia.tn.it
Centralino 0461 495111
P. IVA 00337460224
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su:

Provincia autonoma di Trento - Servizi realizzati da Trentino Digitale S.p.A.