Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
SERVIZIO REGOLAZIONE E INNOVAZIONE NEI CONTRATTI PUBBLICI - APAC
Il Servizio regolazione e innovazione nei contratti pubblici:
- elabora, in collaborazione con le strutture competenti per materia, proposte normative, provvedimenti attuativi, linee guida, atti di indirizzo ed interpretativi
- svolge le funzioni di Osservatorio provinciale dei contratti pubblici e costituisce la Sezione provinciale dell'Osservatorio nazionale dei contratti pubblici istituito presso l’Autorità nazionale anticorruzione ANAC
- rappresenta, su delega del Dirigente generale, la Provincia Autonoma di Trento presso l’organo tecnico della conferenza Stato Regioni (ITACA) nonché presso gli altri soggetti istituzionali aventi competenza in materia di contratti pubblici
- cura le questioni di competenza provinciale in materia di contratti pubblici presso gli organi centrali e le Autorità indipendenti dello Stato
- presta attività di assistenza e di consulenza in materia di contratti pubblici, con il supporto delle strutture competenti per materia, utilizzando prevalentemente strumenti telematici
- studia e promuove la conoscenza e l’utilizzo degli appalti innovativi
- promuove, in coordinazione con l’Ufficio controlli e supporto alla direzione di APAC, l’attività di formazione in materia di contratti pubblici
- collabora nella definizione e nell’attuazione dello sviluppo strategico digitale in materia dei contratti pubblici e dei processi di riorganizzazione del sistema di e-procurement
- su delega del Dirigente generale, svolge la funzione di audit per la qualificazione delle amministrazioni appaltanti
- assicura il supporto al Coordinatore del Tavolo di Lavoro per i contratti pubblici