Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
SERVIZIO POLITICHE SANITARIE E PER LA NON AUTOSUFFICIENZA
Il Servizio politiche sanitarie e per la non autosufficienza:
- cura gli atti amministrativi relativi all’ordinamento e all’organizzazione del servizio sanitario provinciale previsti dalla legge provinciale n.16/2010 ed in particolare: organizzazione della rete ospedaliera pubblica e privata, tempi di attesa delle prestazioni ed erogazione delle cure, organizzazione dei servizi distrettuali e delle cure primarie
- cura le attività di competenza propedeutiche all'elaborazione del piano provinciale per la salute; cura l'elaborazione dei provvedimenti di programmazione sanitaria in coerenza con il piano per la salute; cura l'elaborazione del piano provinciale della distribuzione territoriale delle sedi farmaceutiche
- cura il sistema di monitoraggio e valutazione dell’Azienda sanitaria e del sistema sanitario provinciale, effettua le verifiche sul funzionamento organizzativo dei servizi sanitari e provvede alle conseguenti attività di controllo, anche attraverso l’osservatorio epidemiologico
- fissa e aggiorna i livelli essenziali e aggiuntivi di assistenza sanitaria garantiti dal servizio sanitario provinciale, verificandone il rispetto da parte dell'Azienda sanitaria
- cura le attività di programmazione sanitaria nel procedimento di autorizzazione ed accreditamento delle strutture sanitarie e socio-sanitarie
- provvede all’attuazione della normativa vigente in materia di non autosufficienza ed esercita le attività di indirizzo e vigilanza sui servizi residenziali e non, comprese le R.S.A., assicurando il monitoraggio delle attività e la valutazione dell’efficacia e dell’efficienza dei servizi resi
- elabora gli atti di indirizzo ed effettua le valutazioni di qualità e appropriatezza organizzativa inerenti alle attività di igiene e prevenzione umana, gli interventi per la sanità animale e l'igiene degli alimenti, ivi compresi gli atti di competenza previsti dalla normativa provinciale in materia di randagismo animale
- promuove le iniziative per favorire la partecipazione degli enti previsti dalla L.P. 16/2010, del cittadino e i rapporti con le utenze in raccordo con le istituzioni, gli enti e gli organismi interessati, gestisce gli accordi con associazioni di volontariato, organismi di rappresentanza professionale e civile, enti, regioni, Stato e Paesi esteri per gli aspetti riferibili al funzionamento e alla organizzazione dei servizi sanitari o alla collaborazione del volontariato in ambito sanitario; cura inoltre la definizione delle attività legate alla medicina di genere
- provvede alla programmazione e alla gestione delle risorse finanziarie destinate al Servizio sanitario provinciale, sia per il funzionamento corrente che per gli investimenti, elaborando le relative direttive all’Azienda sanitaria; cura gli atti istruttori per la determinazione delle tariffe per i soggetti erogatori pubblici e privati e per la definizione dei livelli di compartecipazione alla spesa e assicura l’armonizzazione delle attività con le altre strutture del Dipartimento della salute in coerenza con le disponibilità delle risorse per il servizio sanitario provinciale