Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
UMST COORDINAMENTO ENTI LOCALI,POLITICHE TERRITORIALI E DELLA MONTAGNA
L’Unità di missione strategica coordinamento enti locali, politiche territoriali e della montagna:
- cura le relazioni con gli Enti locali e i loro organi rappresentativi e collabora nella diffusione della consapevolezza dell’autonomia nelle istituzioni locali
- coordina la definizione delle strategie in materia di finanza locale, con il supporto del dipartimento competente in materia di affari finanziari
- cura la definizione delle politiche in materia di coesione e sviluppo territoriale delle zone montane, ivi compreso lo sviluppo dei distretti territoriali e, in coordinamento con le strutture provinciali competenti in materia di disciplina generale dei servizi pubblici, l’organizzazione e gestione dei servizi pubblici locali
- cura la definizione delle strategie in materia di sistema integrato di sicurezza e della disciplina della polizia locale e di promozione della legalità e della cittadinanza responsabile per la prevenzione del crimine organizzato
- cura la definizione di forme e modalità innovative di partecipazione dei cittadini ai processi decisionali che riguardano le scelte pubbliche
- coordina gli adempimenti connessi alla programmazione e al monitoraggio del progetto aree interne
- cura le relazioni a livello locale, nazionale, comunitario, transnazionale e transfrontaliero in materia di sviluppo e coesione territoriale
- fornisce supporto alle strutture provinciali e degli enti locali per gli aspetti relativi alla definizione dell’assetto organizzativo e di dotazione di personale delle comunità nell’attuazione del processo di riforma istituzionale
- coordina le relazioni e le progettualità inerenti le politiche provinciali in materia di cooperazione allo sviluppo e a favore dei cittadini trentini e degli oriundi residenti all’estero