Piano della Performance
Piano della Performance (art. 10, d.lgs. 150/2009)
Ai sensi degli articoli 2 e 3 del Regolamento recante "Funzioni della Giunta provinciale e gestione amministrativa dei Dirigenti" (D.P.G.P. 26 marzo 1998, n. 6-78/Leg.), la Giunta provinciale approva annualmente il Programma di gestione (PDG). Esso individua gli obiettivi dell'azione amministrativa e definisce le attività rilevanti e/o di miglioramento per l'attuazione delle politiche provinciali con i relativi risultati attesi, in relazione alle risorse umane, finanziarie e strumentali coerentemente assegnate.
Il quadro di riferimento programmatico è rappresentato dal Programma di sviluppo provinciale (PSP), il documento di programmazione generale della Provincia che, alla luce dei contenuti del Programma di legislatura e sulla base dell'analisi di contesto, indica gli obiettivi di medio-lungo periodo (obiettivi strategici) e i sentieri di sviluppo. Il PSP trova poi declinazione, a scorrimento, nel Documento di economia e finanza provinciale (DEFP) con la relativa Nota di aggiornamento, cioè lo strumento programmatico a supporto del processo di formazione del bilancio provinciale che rappresenta lo snodo tra la dimensione strategica e quella operativa. Il DEFP con la relativa Nota di aggiornamento individua, infatti, le politiche da attuare nel periodo di validità del bilancio provinciale per il perseguimento degli obiettivi strategici e tali politiche sono poi declinate operativamente nel PDG, rappresentando, così, la catena logica di senso dell'azione amministrativa.
Il Piano integrato di attività e organizzazione (P.I.A.O) è pubblicato nella sotto-sezione “DISPOSIZIONI GENERALI » ATTI GENERALI » DOCUMENTI DI PROGRAMMAZIONE STRATEGICO-GESTIONALE"
ANNO 2022
Con deliberazione n. 624 del 14 aprile 2022 sono stati individuati nel Programma di gestione 2022 gli atti riservati alla competenza dei dirigenti generali.
Il Programma di Gestione per l'anno 2022 è stato approvato dalla Giunta provinciale con deliberazione n. 1097 del 24 giugno 2022.
Successivamente, a seguito dell'approvazione dell'assestamento del bilancio di previsione per gli esercizi finanziari 2022-2024, con deliberazione n. 1640 del 16 settembre 2022 è stato approvato l'adeguamento del Programma di gestione 2022.
ANNO 2021
Il Programma di Gestione per l'anno 2021 è stato approvato dalla Giunta provinciale con deliberazione n. 460 del 26 marzo 2021.
Inoltre, a seguito dell'approvazione dell'assestamento del bilancio di previsione per gli esercizi finanziari 2021-2023, con deliberazione n. 1579 del 24 settembre 2021 è stato approvato l'adeguamento del Programma di gestione 2021.
ANNO 2020
Il programma di gestione per l'anno 2020 è approvato dalla Giunta provinciale per stralci, in quanto alcune strutture provinciali hanno rappresentato l'esigenza di disporre di ulteriore tempo per la definizione della proposta di PDG, per motivazioni legate all'operatività nell'ambito dell'emergenza COVID-19 e/o alla necessità di attivare una profonda revisione della proposta iniziale, alla luce del nuovo contesto.
Il primo stralcio è stato approvato dalla Giunta provinciale con deliberazione n. 664 del 22 maggio 2020.
Successivamente, con deliberazione n. 1226 del 21 agosto 2020, è stato approvato il Programma di gestione 2020 integrato e coordinato per tutte le strutture della Provincia, a seguito dell'approvazione dell'assestamento del bilancio di previsione per gli esercizi finanziari 2020-2022 e sono stati individuati ulteriori atti riservati alla competenza dei dirigenti generali.
ANNO 2019
Il programma di gestione per l'anno 2019 è stato approvato dalla Giunta provinciale con deliberazione n. 1135 dell' 1 agosto 2019