Informazioni ambientali
Pubblicazione e accesso alle informazioni ambientali
1. In materia di informazioni ambientali restano ferme le disposizioni di maggior tutela già previste dall'articolo 3-sexies del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152, dalla legge 16 marzo 2001, n. 108, nonchè' dal decreto legislativo 19 agosto 2005 n. 195.
2. Le amministrazioni di cui all'articolo 2, comma 1, lettera b), del decreto legislativo n. 195 del 2005, pubblicano, sui propri siti istituzionali e in conformità a quanto previsto dal presente decreto, le informazioni ambientali di cui all'articolo 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195, che detengono ai fini delle proprie attività istituzionali, nonchè' le relazioni di cui all'articolo 10 del medesimo decreto legislativo. Di tali informazioni deve essere dato specifico rilievo all'interno di un'apposita sezione detta «Informazioni ambientali».
3. Sono fatti salvi i casi di esclusione del diritto di accesso alle informazioni ambientali di cui all'articolo 5 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195.
4. L'attuazione degli obblighi di cui al presente articolo non è' in alcun caso subordinata alla stipulazione degli accordi di cui all'articolo 11 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195. Sono fatti salvi gli effetti degli accordi eventualmente gia' stipulati, qualora assicurino livelli di informazione ambientale superiori a quelli garantiti dalle disposizioni del presente decreto. Resta fermo il potere di stipulare ulteriori accordi ai sensi del medesimo articolo 11, nel rispetto dei livelli di informazione ambientale garantiti dalle disposizioni del presente decreto.
In questa sezione sono pubblicati i dati e le informazioni concernenti l'ambiente e il territorio, con particolare attenzione ad acqua, aria, suolo, rifiuti, sviluppo sostenibile, aree protette, conservazione della natura e valorizzazione ambientale. Sono altresì pubblicati il rapporto sullo stato dell'ambiente e tutte le informazioni inerenti il procedimento di valutazione di impatto ambientale.
Stato dell'ambiente
In attuazione dell'art. 40, comma 2, del D.Lgs. n. 33/2013 e dell'art. 2 del D.Lgs. n. 195/2005, si pubblicano le informazioni sullo stato dell’ambiente, tra cui a titolo esemplificativo lo stato degli elementi dell’ambiente quali: aria, atmosfera, acqua, suolo, territorio, siti naturali.
- Bollettino giornaliero sulla qualità dell’aria
- Monitoraggio sezione aria
- Stato dell’aria, informazioni ambientali
- Monitoraggio dei laghi
- Livello dei laghi
- Stato delle acque, informazioni ambientali
- Consultazione bonifiche siti contaminati
- Rapporto sullo stato dell’ambiente
- Rapporto stato del paesaggio
- Portale geocartografico PAT, opendata
- Aree protette e biodiversità
- Clima Trentino
- Informazioni e approfondimenti sui cambiamenti climatici
Fattori inquinanti
In attuazione dell'art. 40, comma 2, del D.Lgs. n. 33/2013 e dell'art. 2, del D.Lgs. n. 195/2005, si pubblicano le informazioni relative ai fattori inquinanti, tra cui a titolo esemplificativo, le sostanze, il rumore, le radiazioni o i rifiuti, le emissioni, gli scarichi e gli altri rilasci nell’ambiente, che incidono o possono incidere sugli elementi dell’ambiente.
- Inventario delle emissioni
- Elenco delle aziende AIA e RIR
- Consultazione bonifiche siti contaminati
- Rapporto sullo stato dell’ambiente
- Attestati di prestazione energetica
- Relazioni sui trasporti transfrontalieri di rifiuti
- Pianificazione e rifiuti
- Rapporto stato ambiente 2020, capitolo rifiuti
Misure incidenti sull’ambiente e relative analisi di impatto
In attuazione dell'art. 40, comma 2, del D.Lgs. n. 33/2013 e dell'art. 2 del D.Lgs. n. 195/2005, si pubblicano, a titolo esemplificativo, le informazioni relative a piani e programmi che incidono o possono incidere sugli elementi e sui fattori dell’ambiente.
- Piano di tutela delle acque
- Piano di tutela della qualità dell’aria
- Inventario delle emissioni
- Piano per la gestione dei rifiuti speciali
- Piano provinciale di gestione dei rifiuti - Stralcio per la gestione dei rifiuti urbani
- Accordi di programma Aria
- Accordi di programma Acqua
- Piano Generale di Utilizzazione delle Acque Pubbliche
- Derivazioni idriche (WebGIS e scarico dati)
- Consultazione autorizzazioni e provvedimenti di valutazione ambientale
- Valutazione di incidenza
- Pianificazione energia e governo del territorio
- Relazione annuale sull'attuazione (RAE) del PSR 2014-2020
- Programma di Sviluppo Rurale della provincia autonoma di Trento 2014-2020
- Valutazione ex ante del PSR 2014-2020
Misure a protezione dell’ambiente e relative analisi di impatto
In attuazione dell'art. 40, comma 2, del D.Lgs. n. 33/2013 e dell'art. 2 del D.Lgs. n. 195/2005, si pubblicano, a titolo esemplificativo, le informazioni relative a misure e attività finalizzate alla protezione dell’ambiente.
- Pianificazione Acqua
- Pianificazione Aria
- Pianificazione Piano di gestione dei rifiuti/pianificazione
- Accordi di programma Aria
- Accordi di programma Acqua
- Bilanci idrici
- Valorizzazione ambientale
- Finanziamenti per l'Ambiente e il turismo del PSR 2014-2020
Relazioni sull’attuazione della legislazione
In attuazione dell'art. 40, comma 2, del D.Lgs. n. 33/2013 e dell'art. 2 del D.Lgs. n. 195/2005, si pubblicano le informazioni relative all’attuazione della normativa in materia ambientale.
(non pertinente)
Stato della salute e della sicurezza umana
In attuazione dell'art. 40, comma 2, del D.Lgs. n. 33/2013 e dell'art. 2 del D.Lgs. n. 195/2005, si pubblicano, a titolo esemplificativo, lo stato della salute e della sicurezza umana, il paesaggio, i siti per quanto influenzabili dallo stato degli elementi dell’ambiente.
- Radiazioni ionizzanti sul territorio provinciale
- Capitolo radiazioni Rapporto sullo stato dell’ambiente
Relazione sullo stato dell’ambiente del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare
In attuazione dell'art. 40, comma 2, del D.Lgs. n. 33/2013 e dell'art. 10 del D.Lgs. n. 195/2005, si pubblicano la relazione sullo stato dell’ambiente.