Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici

Il Nucleo di analisi e valutazione degli investimenti pubblici (in breve NAVIP) svolge funzioni di supporto istruttorio alla Giunta provinciale in materia di realizzazione di opere e servizi pubblici attraverso gli strumenti di partenariato pubblico – privato.

In particolare, il Nucleo coadiuva la Giunta provinciale nel dare attuazione agli adempimenti in materia di partenariato pubblico-privato previsti dall’articolo 18 della legge provinciale 30 dicembre 2014 n. 14, nonché per la valutazione di fattibilità delle proposte in finanza di progetto ad iniziativa privata, secondo quanto disposto dall’art. 28 della legge provinciale n. 2/2016.

La declaratoria specifica delle competenze del NAVIP, l’individuazione dei suoi componenti e le relative modalità operative, sono disciplinate nella deliberazione della Giunta provinciale n. 1329/2019 .

L’attuale composizione del Nucleo, modificata con Deliberazione della Giunta provinciale n. 1575 di data 16 ottobre 2020, con Deliberazione della Giunta provinciale n. 535 di data 2 aprile 2021Deliberazione della Giunta provinciale n. 1336 del 7 agosto 2021 e con Deliberazione della Giunta provinciale n. 426 del 25 marzo 2022, è la seguente:

  1. dott. Paolo Nicoletti, Direttore generale della Provincia, con funzioni di Coordinatore;
  2. dott. Roberto Andreatta, Dirigente generale del Dipartimento territorio e trasporti, ambiente, energia, cooperazione;
  3. dott. Sergio Bettotti, Dirigente generale del Dipartimento Artigianato, Commercio, Promozione, Sport e Turismo;
  4. ing. Raffaele De Col, Dirigente generale del Dipartimento protezione civile, foreste e fauna;
  5. ing. Stefano De Vigili, Dirigente generale dell’Unità di missione strategica gestioni patrimoniali e motorizzazione;
  6. ing. Luciano Martorano, Dirigente generale del Dipartimento infrastrutture;
  7. dott.ssa Laura Pedron, Dirigente generale del Dipartimento sviluppo economico, ricerca e lavoro;
  8. dott. Giancarlo Ruscitti, Dirigente generale del Dipartimento salute e politiche sociali;
  9. ing. Paolo Simonetti, Dirigente generale dell’UMST per l'innovazione nei settori energia e telecomunicazioni;
  10. avv. Antonio Tita, Dirigente generale dell’Agenzia Provinciale per gli Appalti e i Contratti (APAC);
  11. dott.ssa Luisa Tretter, Dirigente generale del Dipartimento Affari finanziari;
  12. dott. Leonardo Caronna, Dirigente del Servizio Regolazione e Innovazione in materia di contratti pubblici, quale esperto giuridico nel settore dei contratti pubblici;
  13. dott. Lorenzo Bertoli, Direttore generale di Cassa del Trentino S.p.A.;
  14. dott. Alberto Brandolini, Dirigente Area progetti e partecipate di Cassa del Trentino S.p.A. quale esperto in materia di partenariato pubblico-privato;
  15. ing. Debora Furlani, Direttore del Dipartimento infrastrutture dell’ Azienda Provinciale per i
    Servizi Sanitari, quale esperto in materia di opere relative al comparto sanitario.

A parte gli esperti, gli altri componenti sono stati individuati in figure apicali di dipartimenti e di strutture della Provincia ritenuti strategici e utili per i compiti affidati al NAVIP.

Contenuto inserito il 03-12-2018 aggiornato al 12-04-2022
Recapiti e contatti
Piazza Dante, 15 - 38122 Trento (TN)
PEC segret.generale@pec.provincia.tn.it
Centralino 0461 495111
P. IVA 00337460224
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su:

Provincia autonoma di Trento - Servizi realizzati da Trentino Digitale S.p.A.